DOMANDE FREQUENTI
Sì, la resina è altamente resistente all’usura e ai carichi pesanti, rendendola ideale per spazi con traffico pedonale o veicolare intenso, come showroom, magazzini e stabilimenti industriali.
Assolutamente sì. La resina offre infinite possibilità di personalizzazione, come colori, texture, effetti decorativi e persino l’inserimento di loghi o disegni.
No, la resina può essere trattata con finiture antiscivolo, rendendola sicura per ambienti umidi come bagni, cucine o spazi esterni come terrazze e patii.
Sì, la resina è resistente a prodotti chimici aggressivi, il che la rende perfetta per settori come l’industria chimica o alimentare, dove è necessario garantire protezione e durata.
Sì, grazie alla superficie continua senza fughe, la resina è molto facile da pulire e impedisce l’accumulo di sporco, polvere o batteri.
Sì, la resina per esterni è progettata per resistere agli agenti atmosferici, ai raggi UV, all’umidità e agli sbalzi di temperatura, mantenendo la sua estetica e funzionalità nel tempo.
Sì, la resina può essere applicata direttamente su superfici preesistenti come cemento, piastrelle o marmo, riducendo i costi e i tempi di intervento.
Il tempo varia in base alla metratura e alla complessità del progetto, ma in genere la posa richiede dai 3 ai 5 giorni, considerando anche i tempi di asciugatura.
Sì, la resina può essere applicata direttamente su superfici preesistenti come cemento, piastrelle o marmo, riducendo i costi e i tempi di intervento.
Un pavimento in resina ben posato e mantenuto può durare 10-20 anni, a seconda dell’uso e delle condizioni ambientali.
Sì, i pavimenti in resina possono essere riparati localmente, evitando di dover sostituire l’intera superficie, il che rappresenta un vantaggio economico.
Sì, le pavimentazioni in resina di alta qualità sono progettate per resistere a temperature estremamente basse, rendendole adatte a spazi esterni e ambienti industriali refrigerati.
No, i materiali di qualità sono trattati per essere resistenti ai raggi UV, mantenendo il colore e la brillantezza anche dopo anni di esposizione al sole.
Sì, la resina è sostenibile grazie alla sua lunga durata, riduzione dei materiali di posa e alla possibilità di applicarla su superfici preesistenti, limitando gli sprechi..
Sì, la resina è resistente ai graffi, facile da pulire e priva di fughe, rendendola ideale per ambienti domestici con bambini o animali.
Sì, la resina è perfetta per ambienti umidi grazie alla sua impermeabilità, resistenza alla muffa e facilità di pulizia, rendendola ideale per bagni, spa o piscine.
La resina è ideale per pavimentazioni industriali grazie alla sua resistenza meccanica e chimica, oltre alla capacità di essere applicata rapidamente anche in condizioni gravose come umidità e basse temperature.
I pavimenti in resina garantiscono una resistenza chimico-fisica superiore al calcestruzzo, migliorando anche l’estetica, il tutto a un prezzo competitivo.
Sì, è possibile. È necessario verificare che il pavimento sia coeso, fermo e pulito, e pretrattarlo per assicurare una perfetta adesione dello strato resinoso.
Dipende dal ciclo scelto: pavimenti in metacrilato richiedono poche ore, mentre cicli più complessi possono richiedere 4-5 giorni.
Sì, se il pavimento è progettato correttamente. I cicli resinosi garantiscono una resistenza alla compressione spesso superiore al calcestruzzo.
Sì, è perfetta per industrie alimentari grazie alla continuità superficiale, resistenza chimica e facilità di pulizia, conforme ai protocolli HACCP e BRC.
Certamente. Esistono cicli specifici per pavimenti conduttivi o antistatici, con certificazioni adeguate per ambienti industriali o tecnologici.
Sì, i pavimenti in resina per esterni sono progettati per resistere agli agenti atmosferici, ai raggi UV e agli sbalzi termici, ideali per terrazze, patii e cortili.
Sì, la resina è compatibile con impianti di riscaldamento a pavimento e non si crepa se applicata correttamente.
La resistenza ai graffi dipende dalla finitura scelta. È possibile applicare trattamenti superficiali per aumentarne la resistenza.